Presentazione
Padova lega la sua storia a due elementi “pietre e acqua”.
La nostra città, infatti, posta tra il fiume Brenta a nord e il Bacchiglione a sud, da una parte risulta storicamente inserita nel cuore del ricco sistema di fiumi e canali che rendeva navigabile buona parte del territorio veneto, dall’altra può vantare mirabili chiese ed edifici storici.
Tutto il traffico commerciale su acqua proveniente da Vicenza e diretto a Venezia attraversava la città, le sue riviere, per immettersi nel canale Piovego. Attraverso questo canale nobili e patrizi, risalendo il Naviglio Interno, raggiungevano le loro tenute lungo la Riviera Euganea. La Conca delle Porte Contarine, insigne opera di ingegneria idraulica, consentiva infatti di raggiungere due corsi d’acqua, quello del Naviglio Interno proveniente da sud e che attraversava la città e il canale Piovego.
Nel corso del secolo scorso si procedette a un graduale interramento di molti canali della città, culminato negli anni ‘50 con l’interramento di parte del Naviglio Interno. Il recente recupero di alcuni tratti delle antiche vie d’acqua, anche lungo la cinta muraria cinquecentesca, ne ha reso nuovamente possibile la navigazione con battelli autorizzati.
I due itinerari di seguito descritti si snodano entro le mura cinquecentesche e, seguendo le modificazioni recenti della rete idrografica interna, vogliono riproporre, tra realtà del passato e modificazioni del presente, l’antica fisionomia della città, ricca appunto di ponti e canali, fondamentali per lo svolgersi della vita cittadina, per la sua organizzazione economica e sociale. Confrontare il diverso equilibrio tra esigenze architettoniche ed urbanistiche ed economico-sociali del passato con le nuove esigenze del contesto cittadino di oggi, ci permetterà di cogliere appieno la città nella sua dimensione dinamica, oggi come allora.
Ci congediamo dal lettore con l’intima speranza che questa guida per una “passeggiata fra ponti e canali”, fornendo l’opportunità di rivisitare l’intimo cuore urbano trasportati dal fascino discreto ma intenso degli antichi canali, possa costituire anche l’occasione per riconsiderare l’importanza dell’elemento “acqua” e la necessità di una maggiore attenzione e coscienza comune rispetto a tale bene fondamentale.
Si ringrazia la Biblioteca Civica di Padova per la gentile concessione del materiale fotografico proveniente dal fondo storico (Raccolta Iconografica Padovana)
Padova, giugno 2018
Lions Club Padova “Antenore” APS
Giuseppe Bertolini Presidente 1988 – 1989
Armando De Crescenzo Presidente 2017 – 2018